venerdì 28 dicembre 2012

Proiezioni Gennaio 2013

NUOVE DATE DI PROIEZIONE

GIOVEDI 17 GENNAIO 2013 ORE 21.30
VENERDI 18 GENNAIO 2013 ORE 21.30

CINEMA CASTELLO 
Via Reginaldo Giuliani, 347
FIRENZE

sabato 22 dicembre 2012

CAMPO LUNGO - Auguri di Natale

L'assistente capo

L'assistente capo è' un personaggio molto austero nel nostro film che accompagna l'ispettore nelle indagini riguardanti la scomparsa di Mirta Colzi. L'attore che interpreta questo personaggio è Raffaele Masi, meglio conosciuto in arte come Lello Vitello. Lello è un mio compagno di avventure artistiche da circa tredici anni da quando ci incontrammo in occasione di una festa. Da allora abbiamo lavorato spesso insieme realizzando cortometraggi, sketch, e trasmissioni radiofoniche improntate sull'improvvisazione, la composizione musicale e la comicità. Lello è un artista poliedrico, musicista e compositore, cantante, attore, scrittore e creativo in generale, oltre che un grande amico protagonista di numerose serate a base di vinello e fantasia svolte a casa mia nell'intento di costruire, creare, scoprire. Raffaele Masi lo ritroviamo in numerosi dei miei lavori, tra l'altro protagonista del cortometraggio "L'ultimo Natale", primo corto in assoluto realizzato insieme nei primi anni duemila. Numerose sono le attività di Lello Vitello, tutte da scoprire visitando sito www.lellovitello.it 

L'uomo misterioso

L'uomo misterioso, senza un nome, senza un cuore, privo di anima è il personaggio più cattivo del film, tutta la triste vicenda ruota intorno ad un suo capriccio, ad un'insana voglia di appagare i suoi desideri perversi e criminali. L'uomo misterioso compare poco nel film, ma è colui che fornisce il movente, colui che rivela il motivo. L'attore appare per la prima volta nel mondo del cinema e si chiama Giuseppe Curcio, avvicinato al progetto da Ambra Corti sua nipote e interprete principale del film. Giuseppe ha saputo rendere credibile il personaggio sino all'uscita di scena, impegnandosi e giostrandosi sul set tranquillamente e con naturalezza, restituendo un volto ambiguo, lussurioso e folle come da indicazioni di regia. A Giuseppe porgiamo i nostri più cari ringraziamenti per la partecipazione al film.

Stefano Terraglia

Il commissario

Il commissario, ha un ruolo molto importante nel nostro film; quello di suggerire al giudice Schiavone la chiave per risolvere il caso Colzi. Questo ruolo, anche se di breve apparizione, è stato interpretato magnificamente dall'attore Antonio Landi. Antonio si diploma in recitazione presso l'Accademia Teatrale di Firenze, svolge uno stage su Shakespeare presso il Teatro Boccherini di Firenze, frequenta l'officina teatrale presso il teatro "Le Laudi" sempre a Firenze e un ulteriore seminario di recitazione cinematografica organizzato da Barbara Enrichi. Successivamente svolge un workshop, sempre di recitazione cinematografica,  seguito da Massimo Avella. Antonio è anche scrittore, conosciuto per i racconti pubblicati sulla rivista del C.A.I. "Libro aperto". Da ricordare anche la segnalazione al concorso letterario internazionale "Vita vissuta" di Prato con il racconto "La grotta". 
Nel nostro film, con pieno possesso della sua professionalità attoriale e del suo talento, ha saputo rendere credibile con ponderata fermezza, il ruolo del commissario, restituendo autorevolezza alle indagini. Anche per Antonio un invito a partecipare alle prossime nostre produzioni.

Stefano Terraglia

giovedì 20 dicembre 2012

Il giudice Schiavone

Ed ecco un personaggio principale del film, una chiave importante della storia, il giudice Giuseppe Schiavone che conduce le indagini preliminari al riguardo della scomparsa di Mirta Colzi. L'attore è Carlo Ciappi, con una grande esperienza di teatro e cinema. Ha frequentato in gioventù la scuola di teatro, all’epoca, del Teatro Stabile Città di Firenze. Ha partecipato a produzioni cine sia come testimonial di spot pubblicitari, sia con ruoli per il cinema lungo. Ha fatto altra professione per la vita e dal 2009 è tornato a interessarsi al cinema. Ha partecipato a “Io e Marilyn” reg. Pieraccioni; a “Passione” per una troupe brasiliana; ad “Amici miei 400” reg. N. Parenti; una parte rilevante in “C’è chi dice no” (con mio figlio trentatreenne; appunto padre e figlio) reg. Avellino; alla fiction del “Commissario Rex” prod. 2011reg. A. Costantini; a “The China story” (preside collegio) reg R. Sheng e Li Xiue. In televisione come contendente a Forum (tras. pom. del 22 Marzo 2012). Per due distinte fiction prod. tedesche: generale SS in guerra e ricco pensionato sul Garda. Parte di giudice in “Sta per piovere” reg. Haider Rashid. Da sempre si occupa di letture sceniche e poetiche; presentatore di eventi e di spettacoli. Carlo sarà sicuramente presente nei nostri prossimi progetti.

Stefano Terraglia

lunedì 17 dicembre 2012

Croce

Ecco un altro personaggio cattivo, Croce. E' colui che insieme a Dimitri e Vladimir sequestra Mirta Colzi e che le mette lo straccio imbevuto di cloroformio sulla bocca per stordirla durante il rapimento. Croce è presente insieme alla banda criminale quale unico italiano, con il suo marcato accento siciliano. L'attore è Vincenzo Argento, una scoperta molto interessante, alla  sua prima esperienza cinematografica, è stato scelto perché abbiamo intravisto il lui uno spiccato talento e una dizione importante tutta naturale. Vincenzo si è saputo destreggiare con la sua parte lasciando anche spazio ad una  libera interpretazione del personaggio accolta con entusiasmo dal reparto regia. Le sue immagini sono risultate credibili, con lo sguardo perso nel vuoto tipico di un personaggio insensibile, intriso di cattiveria, il criminale per eccellenza. Nella vita fuori dal set, si rivela una persona disponibilissima, sensibile ed educata, entusiasta di aver partecipato al progetto, un amico e collega di lavoro straordinario. Vincenzo ha già dato disponibilità a partecipare ai prossimi progetti, noi siamo felicissimi.

Stefano Terraglia